PummaShop
SAN SALVATORE AGLIANICO JUNGANO IGP
SAN SALVATORE AGLIANICO JUNGANO IGP
Storia: l'Azienda Agricola San Salvatore 1988 nasce dalla volontà di Peppino Pagano (già noto imprenditore cilentano) di affacciarsi nel mondo del vino avvalendosi della collaborazione di professionisti (Riccardo Cotarella, enologo, in primis) che come lui hanno creduto in questo progetto ambizioso che in pochi anni ha sancito un ottimo posizionamento e prestigiosi riconoscimenti nel campo nazionale ed estero.L'azienda ha intrapreso pratiche enologiche, biologiche e biodinamiche che, nel pieno rispetto della biodiversità, valorizzano il territorio e l'identità ecologica referenziale.
Curiosità: l'azienda nasce nel cuore Parco Nazionale del Cilento: una terra antica, ricca di storia e tradizione, mai toccata dall'agricoltura intensiva. La cantina si trova nella stessa zona dove gli Antichi Greci ormai 3000 anni fa cominciarono la colonizzazione della Magna Grecia e portarono per la prima volta i vitigni oggi considerati tipici. I vini prodotti sono ottenuti dalle tipiche cultivar campane (Fiano, Greco, Falanghina, Aglianico) e qualche sparuta proposta con uve internazionali.
Descrizione: l'Aglianico Jungano della cantina San Salvatore ha un colore rosso fuoco e un timbro olfattivo fruttato di marasca, prugna, ribes e lamponi ma anche di fiori rosse e note speziate di incenso, tabacco, caffè, mentolo e balsamo. - un vino molto fresco, intenso e con tannini avvolgenti.
Caratteristiche:
- Affinamento: 12 mesi in barriques in rovere francese di 2° passaggio, in botte da 25 hl e in serbatoi di acciaio.
- Temperatura di servizio: 18-20 °C.
- Denominazione: Aglianico Paestum IGP.
- Note descrittive: fruttato, floreale, speziato, tostato, balsamico, fresco, strutturato, intenso, persistente e tannico.
- Vitigni: Aglianico.
- Abbinamento: è ideale su piatti di carne arrosto, intingoli elaborati e formaggi stagionati.
- 14.5% vol
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
